Disturbi psicosomatici
La psicosomatica è quella prospettiva scientifica che pone in relazione il mondo affettivo ed emozionale del soggetto con il soma, cioè con il disturbo, considerando corpo e mente parte di un tutto.
I disturbi psicosomatici sono caratterizzati dalla presenza di sintomi fisici non altrimenti spiegabili da una condizione medica generale. Tali sintomi possono essere attribuiti a stress o forte disagio psichico o sociale e possono essere ad esempio: disturbi dell’apparato gastrointestinale (nausea, ulcera, gastrite, diarrea, ecc.), disturbi dell’apparato muscolare (crampi, cefalea, artrite, ecc.), disturbi cardiocircolatori (tachicardia, ipertensione, ecc.), disturbi dell’apparato urogenitale (disfunzioni dell’erezione, anorgasmia, enuresi, ecc.), disturbi della pelle (dermatiti, psoriasi, ecc.).
L’intervento psicoterapico avrà come obbiettivo quello di comprendere il significato che tali sintomi assumono, adottando un punto di vista bio-psico-sociale.