Disturbi d’ansia, fobie e attacchi di panico
DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO
In generale l’ansia può essere considerata come un’emozione adattiva, provata da tutte le persone nel corso della vita, che consente di far fronte a situazioni impreviste, momenti difficili e permette di operare delle scelte.
Talvolta però essa può divenire disfunzionale, paralizzante e condurre a rimugino ed eccessiva preoccupazione. I principali sintomi del disturbo d’ansia generalizzato sono: irritabilità, tensione muscolare, difficoltà di concentrazione, facile affaticabilità, turbe del sonno e incapacità di rilassarsi.
È utile rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta quando tali sintomi compaiono con frequenza e per periodi prolungati. Attraverso la psicoterapia è possibile indagare e correggere quelli che sono gli aspetti disfunzionali che alimentano i sintomi ansiosi.
ATTACCHI DI PANICO
Gli attacchi di panico sono episodi caratterizzati da paura intensa e improvvisa accompagnata da sintomi spiacevoli quali: tachicardia, sudorazione, nausea, sensazione di soffocamento, paura di impazzire o di morire, vertigini, diarrea. Tale stato può influenzare la quotidianità della persona, condizionandone le scelte relazionali, lavorative e personali.
Attraverso la psicoterapia sarà possibile lavorare sulle dinamiche transferali e sulle componenti inconsce che possono alimentare gli attacchi di panico.
FOBIE
Le fobie sono paure irrazionali o sproporzionate rispetto al reale pericolo, che superano le capacità di controllo del soggetto e causano elevata ansia e limitazioni nella vita quotidiana.
Le cause principali delle fobie possono ritrovarsi in esperienze negative vissute durante l’infanzia, in piccoli eventi traumatici o ancora nel modellamento, secondo il quale apprendiamo quella specifica paura osservandola in qualcun altro.
Obbiettivo del percorso psicoterapeutico sarà proprio quello di individuarne le cause e di rielaborare l’eventuale conflitto rappresentato simbolicamente dall’oggetto/evento della fobia.
DISTURBO D’ANSIA SOCIALE
Il disturbo d’ansia sociale è caratterizzato da un’intensa paura esperita dal soggetto di essere valutato negativamente dagli altri in situazioni quali il dover parlare in pubblico, il dover sostenere un esame o un colloquio di lavoro, il parlare con sconosciuti o persone autorevoli, il ritrovarsi al centro dell’attenzione. La persona tenderà quindi ad evitare queste situazioni ed a relazionarsi con chi si sente al sicuro e con chi gli ispira fiducia.
Obbiettivi della psicoterapia sono quelli di analizzare le difese del soggetto, acquisire insight, cioè capacità di comprendere il proprio comportamento ed i propri sintomi, ed affrontare le possibili resistenze che si manifesteranno nel contesto psicoterapico.