Disturbo post traumatico da stress
Il disturbo post traumatico da stress si presenta successivamente ad un’esperienza traumatica (es. incidente, lutto, catastrofe naturale, ecc.). Spesso le immagini del trauma continuano a ripresentarsi nella mente di chi lo ha vissuto, allontanando il soggetto dalla realtà e creando verso la stessa una sorta di estraneità, di distacco. Queste persone vivono in una condizione di stress e di attivazione neurovegetativa cronica, in uno stato di costante tensione. Ciò può determinare disturbi del sonno, della concentrazione, della memoria, irritabilità.
L’obbiettivo della psicoterapia sarà quello di fornire al soggetto una base sicura dalla quale partire per elaborare il trauma, potendo dare così un senso a tali avvenimenti affinché la persona possa sentirsi libera di pensare al presente e di progettare il futuro.