CTU e CTP

CTU

CTU è l’acronimo di Consulente Tecnico d’Ufficio e si riferisce a quella figura di perito che lavora a fianco del giudice secondo l’articolo 61 del codice di procedura civile e presta la sua opera di consulenza sulla base di ciò che stabilisce il codice di procedura civile. Nei casi di separazione, sempre più frequente diventa il ricorso, da parte del giudice, alla figura del CTU, con cui collabora in un clima di assoluta fiducia e cooperazione.
Il CTU è uno psicologo che offre il suo servizio per stabilire, in maniera più approfondita un parere circa i termini di affidamento dei figli coinvolti.

 

CTP

In un procedimento giudiziario (sia civile che penale) ognuna delle parti può avvalersi di un consulente, nominato dall’avvocato. L’articolo 201 del Codice di procedura civile dispone che, con lo stesso provvedimento di nomina del CTU il giudice assegna alle parti il termine per la nomina del loro consulente tecnico (CTP).

La nomina di un CTP è utile per tre motivi:

  • funzione di controllo sulle operazioni peritali
  • funzione collaborativa con il CTU
  • funzione di sostegno per la persona coinvolta